Costruire un PC da gaming con circa 900 euro ti offrirà qualcosa che esegue i più recenti giochi con impostazioni ultra-risoluzione in 1080p senza problemi e fornirà altresì performance di 1440p a seconda del gioco.
Ecco il riassunto della configurazione che andremo a descrivi tra poco:
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|
| Intel Processore Core i5-6500, 3.2 GHz (Turbo Boost 3.6 GHz), 4 core, 6MB Cache Socket 1151 | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
| MSI GeForce GTX 1050 Gaming X 2G Scheda Grafica, Interfaccia PCIe 3.0, 2 GB GDDR5, 128bit, 640 Cuda... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
| Gigabyte GA-B250M-DS3H Scheda Madre, Interfaccia mATX, Socket Intel 1151, Nero | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
| Corsair CMK8GX4M2A2133C13R Memoria Interna da 8 GB, 288-pin DIMM | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
| Aerocool P7C1BK, Case PC ATX Semi-Tower, luce LED, Ventola Posteriore, Nero | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
| Thermaltake Smart SE 530W alimentatore modulare | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
I principali componenti della configurazione
Questo potente PC ti darà più prestazioni rispetto a quello che stai pagando, e devi tenere presente che il prezzo è così diminuito rispetto alle grandi case produttrici poiché non pagherai la manodopera che equivale al 40% del guadagno del produttore stesso.
Intel Processore Core i5-6500
Le CPU Intel Core I5 6500 di Sesta Generazione (Skylake)rendono il massimo quando si tratta di non eseguire applicazioni troppo pesanti, migliora la frequenza riguardo ai videogiochi e internet.È Costruito con un incredibile processo produttivo a 14nm, offre diverse tecnologie esclusive che lo rendono la scelta obbligata per nuove configurazioni: nuove istruzioni Advanced Vector Extension 3.2 (AVX).
MSI GeForce GTX 1050
Con la scheda video MSI GeForce GTX 1050 si possono raggiungere livelli veramente alti di gioco. Stiamo parlando di una scheda video top di gamma, una delle migliori a questo prezzo.
Ovviamente, avendo solamente 2 GB di RAM non è una VGA per gamer professionisti, però per iniziare a giocare ad un’ottima risoluzione e spendere “poco” questo è prodotto giusto.
Gigabyte GA-B250M-DS3H
La scheda madre della Gigabyte GA-B250M-DS3H è una fantastica motherboard, degna di essere inserita in una configurazione da 900 Euro. Le dimensioni sono molto contenute e i materiali con i quali è costruita sono molto leggeri, ma comunque molto resistenti.
Purtroppo non è pensata per i processori serie “K” in quanto blocca fisicamente l’overclock del processore, ma con una piccola modifica nel bios è possibile aumentare di poco le prestazioni del processore.
Corsair Vengeance LPX 8 GB
Grazie al dissipatore in alluminio le Corsair Vengance LPX solo tra le migliori memorie RAM a questo prezzo. Un rapporto qualità prezzo pazzesco, sono disponibili in diversi colori. Ho scelto questa variante poiché la configurazione è incentrata sul colore rosso.
Le loro dimensioni sono state pensate per adattarsi ad ogni tipo di spazio, compresi quelli di configurazioni molto strette. I dissipatori sono ottimizzati per disperdere molto il calore e mantenere una temperatura idonea anche in overclocking.
Aerocool P7-C1-BA Case ATX
Questo case in vetro temperato irradia 16,8 milioni di colori tra cui quattro effetti – sempre in fase di ricircolo d’aria, pulsazione e ciclo di colori RGB. Il pannello frontale consente un migliore flusso d’aria garantendo che i componenti rimangano freschi per lunghe ore di gioco e controllino contemporaneamente cinque ventole PWM tramite P7-H1
Samsung SSD 860 EVO
Un Hard Disk a stato solido tra i migliori della sua famiglia. 500 GB di pura velocità, si adatta molto bene ad ogni configurazione. Sicuramente una scelta perfetta per chi, come me, bada molto al prezzo ma non vuole rinunciare a performance e potenza.
Thermaltake Smart SE
Non appena si apre la confezioni di questo alimentatore si capisce che abbiamo tra le mani un ottimo prodotto. Ogni singolo dettaglio è curato nei minimi particolari, ogni filo è tenuto ben saldo dalla sua fascetta protettiva. In quanto a prestazioni, il Thermaltake Smart SE raggiunge picchi di 630W mantenendo al sua rumorosità molto bassa grazie alla ventola ultra-silenziosa.
TOTALE:
900 euro circa(i prezzi potrebbero variare a seconda dei negozianti)