Se stai cercando il miglior Monitor 4K per giocare ai tuoi titoli preferiti ad una risoluzione degna di tutto rispetto, ti consiglio di leggere con estrema attenzione la nostra guida all’acquisto.
Un monitor 4K che si rispetti dovrà avere una dimensione minima di 24 pollici ed una dimensione massima di 40, altrimenti resta molto scomodo giocare con particolari titoli.
Idisplay 4K sono sul mercato da anni, ma questi mostri da 3.840 x 2.160 sono costosi e richiedono una potente scheda grafica per visualizzare l’alto livello di dettaglio che offrono all’utente.
Ecco una classifica sempre aggiornata con i migliori Monitor 4K in assoluto sul mercato:
Monitor con Smart Hub, servizio di streaming multimediale OTT integrato; Monitor UHD da 32 pollici, HDR10, con design sottile, elegante e senza bordi su tre lati
Oggi giorno ci sono anche i monitor 5K (5.120 x 2,880) che sono entrati nel mercato nel 2017, offrendoti ancora più pixel e una visualizzazione migliore.
Cosa controllare quando si acquista un Monitor 4K?
Controlla sempre le caratteristiche del miglior monitor da gaming 4K
Frequenza di aggiornamento: qui bisogna fare un discorso abbastanza ampio. Perché bisogna scindere due cose: la qualità e da ciò che, realmente e concretamente, puoi usare. Nel primo caso, infatti, ci sono anche monitor con una frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz. Certo, stiamo parlando di un livello altissimo. Così alto che, spesso, perfino i videogame più innovativi non riescono a supportare una ‘potenza’ simile. Ovviamente, si tratta di essere previdenti e, magari, di farsi trovare pronti quando diventerà la norma questa frequenza di aggiornamento. Non trascurare, comunque, anche il fatto che numerosi PC non riescono a reggere questi numeri. Se, invece, preferisci qualcosa di più ‘normale’, senza perderne troppo in qualità, allora il consiglio è quello di assestarsi sui 60 Hz, che ci pare un buon compromesso.
Grandezza: qui ci sono due opinioni discordanti. C’è chi dice che un monitor 4K, per esprimersi al meglio, deve essere molto grande ed essere grande almeno 40 pollici. Questo perché, anche se sei distante, puoi comunque vedere tutti i dettagli al meglio e non affaticarti gli occhi. Dall’altro lato, però, i monitor 4K moderni hanno già incorporato in sé il sensore di protezione agli occhi. Quindi, anche se giochi relativamente vicino, non avresti problemi di ipersensibilità. Diciamo che un monitor da 30 pollici già è un’ottima soluzione.
Rapporto: Questa variabile indica non solo le dimensioni dello schermo ma anche quanto rapporto c’è tra base e altezza. Ci sono, infatti, monitor quadrati, rettangolari e perfino curvi. In questi ultimi anni stanno andando per la maggiore i monitor cosiddetti ‘UltraWide’, quelli cioè dalle proporzioni 21:9 o 32:10. I vantaggi di questa soluzione sono notevoli, a partire dal fatto di darti l’illusione di essere al cinema (soprattutto quando il monitor è di una qualità superiore alla media) e di avere un campo visivo più ampio, utilissimo se stai giocando. Il fatto che l’UltraWide abbia questi vantaggi, non vuol dire che i monitor con altri rapporti siano da scartare. Anzi. Molto spesso dipende dalle tue abitudini: puoi tranquillamente prenderne uno quasi quadrato o semplicemente widescreen, i classici 16:9 per intenderci. Su questo aspetto, quindi, non c’è una risposta definitiva ma dipende molto dai gusti personali e da come ti trovi.
Estetica: Per i ‘puristi’ forse non è propriamente un aspetto che si tiene in considerazione. Ma non ce la sentiamo di scartare a priori l’aspetto estetico. È pur vero che la forma è più importante della sostanza, però prima di acquistare un monitor 4K – soprattutto se decidi di acquistarlo di dimensioni notevoli -, è importante che ben si abbini allo stile che vuoi dare al tuo angolo di giochi. Perché, e un vero videogamer lo sa benissimo, ‘allenarsi’ in un contesto familiare ti consente di avere un qualcosa in più rispetto a, magari, trovare a cimentarsi fuori dal proprio habitat.
Occhio al computer: questo è un aspetto molto sottovalutato. Se hai intenzione di giocare con il monitor 4K, hai bisogno di un computer all’altezza della situazione. Il motivo è molto semplice: avere un prodotto di questo tipo e poi un PC vecchio, vuol dire acquistare una Ferrari e provare a metterci l’impianto GPL. Non ha nessun senso. Quindi, assicurati che tu abbia un dispositivo con almeno una scheda video e un processore che esaltino le qualità del monitor 4K. Non hai un computer di questo livello ma vuoi comunque acquistare il monitor? Benissimo, allora sappi che le prestazioni potrebbero non essere quelle che tu pensi. E le responsabilità non sono, appunto, da addebitare al monitor.
Perchè scegliere un Monitor da Gaming 4K?
La risposta è molto semplice: perchè vorrai sicuramente avere un’esperienza di gioco al disopra della norma – e come darti torto.
Ovviamente, se non hai una scheda video che supporta il 4K, è inutile acquistare un monitor di questo calibro. Una GPU top di gamma è indispensabile per giocare a questa risoluzione, ti consiglio quindi di acquistare anche una GTX 1080 o GTX 1080 Ti.
Anche quest’ultime faticheranno molto a mantenere 60 fps per tutta la durata della sessione di Gaming.
Se giochi molto spesso a titoli online, sparatutto o strategia che siano, è sconsigliato acquistare un Monitor 4K da Gaming ed è meglio optare per uno che ha un pannello 144 Hz, poiché non riuscirai mai a sfruttare a pieno la potenza di questi monitor top di gamma.
Classifica dei migliori Monitor 4K
Di seguito è possibile trovare la classifica dei migliori monitor 4K:
Adesso andiamo a vedere quali monito possiamo acquistare senza sbagliare nel nostro acquisto. Al primo posto della nostra classifica possiamo inserire il Samsung U28E590D Monitor per PC Desktop 4K.
Questo monitor ha una risoluzione UHD che è davvero molto realistica (3840 x 2160). La qualità delle immagini è superiore con 1 miliardo di colori. Nei pro possiamo inserire il fattore esperienza di gioco fluida con un tempo di risposta di 1ms.
Anche il potente multi-tasking con supporto PBP e PIP offre un tocco in più a questo prodotto.
Monior con ottima risoluzione UHD 4K (3840 x 2160); Qualità delle immagini superiore grazie ad 1.07 miliardi di colori
Al secondo posto della nostra classifica possiamo inserire il Samsung U28H750 Monitor per PC Desktop 4K.
Questo monitor ha una risoluzione UHD 4K (3840 x 2160). Goditi un fantastico ed unico livello di realismo avanzato, grazie alla qualità dei colori e all’impressione che ciò che stai guardando sia reale e non virtuale.
Vivi a pieno anche i momenti più frenetici ed entusiasmanti dei tuoi giochi o film, grazie al tempo di risposta che equivale ad 1 ms ed alla tecnologia AMD FreeSync.
Nei pro possiamo inserire la qualità delle immagini superiore grazie ad 1.07 miliardi di colori presenti. Anche questo monitor offre un esperienza di gioco fluida con un tempo di risposta di 1ms.
Nei contro invece possiamo inserire il fattore potenza ovvero che per far funzionare al meglio questo monitor occorre avere un ottima scheda video.
Risoluzione del prodotto: UHD 4K (3840 x 2160); Qualità delle immagini superiore grazie ad 1.07 miliardi di colori
Continuando con la nostra classifica possiamo inserire il Samsung U32H850 Monitor per PC Desktop 4K Ultra HD32.
La risoluzione di questo prodotto è UHD 4K (3840 x 2160). La qualità delle immagini è superiore grazie ad 1.07 miliardi di colori come nel modello precedente U28H750.
Nei pro possiamo inserire il fatto che questo prodotto ha una connettività ampliata con 2 HDMI, 1 DP, 1 mini DP. Anche questo modello ha un potente multi-tasking con supporto PBP e PIP.
Il prezzo è davvero molto ragionevole e ne vale sicuramente l’acquisto.
Al quarto ed ultimo posto possiamo inserire il modello
Risoluzione del display: 3840 x 2160 pixel; Rapporto di contrasto (dinamico): 100000000:1; Tempo di risposta: 1 ms
Anche questo prodotto ha una risoluzione UHD 4K con 3840 x 2160. La qualità delle immagini è superiore grazie ad 1 miliardo di colori che asus ha al momento lanciato.
Come per il modello precedente anche questo modello ha la connettività ampliata con 2 HDMI, 1 DP, 1 mini DP.
Il suo tempo di risposta molto basso riesce a garantire un’esperienza di gioco fluida, come se fosse reale.
Il prezzo è davvero molto ragionevole è possiamo dirvi che questo prodotto merita davvero l’acquisto da parte dell’utente che cerca il meglio.
Miglior Monitor 4K LG
Ecco una classifica aggiornata dei migliori Monitor 4K del marchio LG.
Sicuramente dovrai far i conti con la tua scheda grafica o la tua console. Dovrai assicurarti che il tutto sia supportato nel migliore dei modi e potrai godere di una risoluzione veramente TOP.
Quanto costa in media un Monitor 4K?
I prezzi, come tutti i prodotti elettronici, sono molto vari. Si parte da una media di 260-280€ a salire. Più si sale di prezzo, più sarà possibile avere un Monitor 4K con performance ottime.
Un Monitor 4K va bene anche per lavorare?
La risposta è: non sempre. Non è necessario a meno che tu non stia lavorando con grafica o rendering video. Per tutti gli altri lavori, non è indispensabile avere una risoluzione così alta.
Conclusioni
Al momento possiamo dire che questa breve guida è arrivata al termine sperando che sia stata di vostro gradimento e che sia stata utile a rispondere a qualche vostra domanda che vi aveva portati fino a questo sito.
Inoltre per restare sempre aggiornati su questo tema potete senza alcun dubbio seguire questo sito che vi aggiornerà ogni volta che ci saranno delle novità.
Articolo di Michele Sabatini
Appassionato di tecnologia ed informatica da quando ero piccolo. Mi diverto a smontare e rimontare cose, creo configurazioni di PC da Gaming così da poter aiutare i miei lettori a giocare o lavorare senza nessun intoppo.
PCModding.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.