Oggi ti parlo del processore ideale per la il tuo computer fisso: insieme vedremo quali sono i fattori da considerare, come scegliere quello che fa per te e quali sono i prodotti migliori sul mercato in questo momento. Inutile dire che stiamo parlando di una delle componenti più importanti in assoluto: la CPU è una scelta fondamentale per assemblare una workstation dedicata al gaming, al lavoro o a qualsiasi altra attività.
Negli ultimi due anni la scelta si è anche fatta più complicata. Da una parte, i migliori processori sul mercato sono diventati gli AMD: la serie 3000 ha completamente spazzato via i prodotti Intel in termini di rapporto prezzo/prestazioni. Dall’altra parte, però, quando scegli un processore devi necessariamente tenere conto delle componenti compatibili.
Se ti butti a occhi chiusi su un processore AMDperché in questo momento è la scelta più conveniente, dovrai probabilmente anche scegliere una scheda madre AMD. E questo significa ulteriori vincoli nella scelta di altri componenti. Ecco perché devi fare la tua scelta con attenzione, tenendo sempre un occhio sui processori e un occhio sul computer nel suo complesso.
Cosa valutare prima di acquistare un processore
Un processore si valuta soprattutto per due aspetti: la clock speed e il numero di core. La clock speed misura la velocità con cui un processore può completare semplici operazioni, come seguire un’istruzione o accedere a un dato archiviato in memoria. Il numero di core, invece, identifica quante operazioni il processore può portare avanti nello stesso momento.
Un processore con più clock speed sarà più veloce nel fare operazioni di calcolo semplici, come avviene nel gaming. Un processore con più core, invece, riesce a essere più veloce nel completare operazioni complesse come il rendering di un video o di un progetto grafico.
Nella maggior parte dei casi, comunque, un processore più costoso è dotato sia di più clock speed che di più core rispetto alla variante più economica; questa è una distinzione che ti sarà utile soprattutto tra prodotti della stessa fascia di prezzo.
Capirai facilmente che per scegliere il processore giusto, a questo punto, devi prima pensare all’utilizzo che farai del computer:
Se lo stai acquistando semplicemente per navigare online, scrivere qualche documento e rispondere alle email, qualunque processore di ultima generazione (anche nelle fasce di prezzo basse) farà ampiamente il suo dovere
I gamer e tutti coloro che usano il computer per task che non richiedono tanti calcoli complessi si troveranno bene con un processore di fascia media, dando precedenza alla clock speed
Chi lavora con il rendering grafico, modelli 3D, AutoCAD, Premiere Pro e altri strumenti simili ha bisogno di un processore a elevate prestazioni e soprattutto a elevato numero di core
Confronto AMD e Intel, qual è il migliore?
Fino a qualche anno fa avrei risposto “Intel” senza nemmeno darti il tempo di finire la domanda. Ma AMD è riuscita a compiere un’impresa epica ultimamente, chiudendo il distacco che sembrava incolmabile e addirittura superando Intel dal 2018 in poi.
Nel 2022 la battaglia è serrata: Intel ha nuovamente recuperato in alcune fasce di prezzo e ora se la giocano sul filo del rasoio.
Se stai assemblando un computer da gaming, la scelta è abbastanza indifferente. Intel si difende bene da questo punto di vista con i suoi processori, specie i5, i7 e i9. La loro architettura è pensata per ottimizzare le comunicazioni con la scheda video, massimizzando il refresh rate dei giochi. Ma anche questo vantaggio ora è stato piuttosto appiattito dalla nuova architettura Zen3 di AMD, per cui possiamo decretare un pareggio.
La vera differenza si vede con i processori di fascia alta ai quali è richiesto di lavorare su task complesse, per l’appunto quelle che si affrontano con l’elaborazione grafica e con il rendering. Architetti, videomaker e ingegneri sanno bene a che cosa mi riferisco. In questa categoria, la nuova serie 5000 di AMD ha decisamente acquisito un vantaggio competitivo.
Prendiamo, ad esempio, il confronto tra i due modelli top prodotti da Intel e AMD.
Ryzen 9 5900X
Intel Core i9 – 10900K
Fascia di prezzo
650 – 700€
650 – 700€
Numero di core
12
10
Clock speed (base)
3.7 GHz
3.7 GHz
Tecnicamente il prodotto Intel può raggiungere una clock speed più alta in caso di overcloking, ma la differenza è marginale rispetto ai due core in meno.
Concediamo una rivincita a Intel con un prodotto di fascia media Mettiamo a confronto l’ultima versione di i5 con un equivalente AMD.
Ryzen 5 5600X
Intel Core i5 – 10500K
Fascia di prezzo
330-380€
280-320€
Numero di core
6
6
Clock speed (base)
3.7 GHz
4.1 GHz
Teoricamente Intel vince, ma l’architettura della sua CPU è più vecchia e nel gaming performa leggermente meno bene. Come vedi, se togliamo i prodotti di fascia molto alta i processori tendono a equivalersi.
Classifica processori (divisi per prezzo)
In poche guide la mia classifica è stata così combattuta. Seduto a un tavolo con un caffè e tante tabelle, sono comunque riuscito a mettere in ordine tutte le idee e a creare una lista gerarchica dei migliori processori divisi per fasce di prezzo.
Tieni in considerazione che ho confrontato solo i processori di ultima generazione, ed è la stessa cosa che dovresti fare tu. Nel lungo termine un processore obsoleto è una scelta molto sconsigliata: invecchierà prima, sarà compatibile per meno tempo con le nuove componenti e varrà meno quando lo rivenderai.
Fascia bassa: sotto i 100€
Sotto i 100€, nella fascia di prezzo più economica, mi sento di dare la vittoria a Intel i3-10100F. Attualmente ha un prezzo intorno agli 80€, in cambio dei quali ti offre:
4 core e 8 thread
3.60 GHz di clock speed di base
4.30 GHz di clock speed massima
Una produzione di calore contenuta, con un massimo di 65W da dissipare
Un upgrade al processore successivo di Intel, cioè i5, ti costerebbe circa il triplo. Per questo mi sento di dire che è un ottimo compromesso tra prestazioni e budget.
Qui entriamo nella fascia di prezzo media, dove sostanzialmente lo scontro è tra Intel i5 e AMD Ryzen 5. Visto che ne abbiamo parlato poco fa nella tabella comparativa, non c’è molto da aggiungere: Intel prende la meritata vittoria. Tra l’altro non esiste un vero e proprio equivalente AMD, a meno che non andiamo a pescare dalle generazioni precedenti.
Intel Core i5-11600K esce dalla scatola con:
6 core e 12 thread
3.9 GHz di clock speed di base
4.9 GHz di clock speed massima
125W di calore massimo da dissipare. Questo è il contro principale di questo processore, che scalda parecchio rispetto alle prestazioni.
Iniziamo a parlare di fascia medio-alta e il confronto ora si scalda davvero. Abbiamo da una parte Intel i7, che richiede davvero poco sforzo economico in più rispetto a Intel i5. Dall’altra parte ci sono i nuovi Ryzen 7 che rimangono di poco all’interno di questa fascia.
Se guardiamo alle prestazioni, il netto vincitore è il nuovoRyzen 7. Installato sulla tua workstation ti garantirà:
La nuova architettura Zen3 di AMD che è decisamente un passo avanti rispetto a Comet Lake, l’analogo di Intel
8 core e 16 thread
3.7 GHz di clock speed di base
4.7 GHz di clock speed massima
Tutto questo con soli 105W di calore da dissipare, mentre i7 può arrivare a produrre 125W di calore
Quindi lo scettro passa in mano a AMD. Ma devo dirlo di nuovo per onestà intellettuale: i7 al momento si trova a un prezzo più basso, per cui fai la tua scelta tenendo conto anche di questo.
Un ottimo processore Intel in grado di ottenere prestazioni veramente elevate ad un costo poco superiore a 300€. Compromesso super per chi vuole potenza ad un costo relativamente basso.
Il nuovo Amd Ryzen 9 7950X, che raggiunge il primo posto nei pesi massimi con:
16 core e 32 thread
4.5 GHz di clock speed base
5.7 GHz di clock speed massima
170 W di calore prodotto
Ovviamente, la nuova architettura Zen3 di AMD per massime prestazioni nel gaming
Se preferisci la clock speed al numero di core, per essere ancora più in linea con le richieste del gaming, allora punta sul Amd Ryzen 9 7950X.
Ma se sei una persona che ha bisogno di tanta potenza di calcolo, con tanti core che lavorano insieme, questo il Amd Ryzen 9 7950X è il cavallo su cui puntare.
Classifica processori Intel
I processori Intel sono arrivati alla loro 10ima generazione. Dopo essere rimasti indietro rispetto a AMD nella nona, questa volta tornano alla ribalta con prodotti in grado di sfidare la concorrenza. Normalmente i processori Intel hanno una clock speed maggiore, a discapito di un minor numero di core. Inoltre tendono a scaldare di più, per cui assicurati di avere un buon dissipatore di calore.
Il top di gamma di casa Intel offre 10 core, 3.7 GHz di clock speed di base e li si può portare fino a 5.3 GHz in overclocking. Di fatto questo lo rende il processore più performante per potenza di calcolo attualmente in commercio.
Pro:
Incredibile clock speed in overclocking
Ottimo per il gaming, soprattutto in 1080p
Quantità di core adatta all’uso di qualunque programma
Contro:
125W di calore da dissipare non sono pochi
La clock speed di base non è particolarmente degna di nota
In questa categoria di prezzo i processori AMD hanno ancora la vecchia architettura Zen2 che non arriva ai livelli di Comet Lake. Viste anche le prestazioni, è la scelta ideale per la maggior parte dei gamer che vogliono una macchina efficace senza spendere troppo.
Pro:
4.1 GHz di clock speed di base, fuori dal mondo in questa categoria
Comet Lake ottimizza la comunicazione tra processore e scheda video
Contro:
Tra i5 e i7 la differenza di prezzo non è molta, cosa che abbassa un po’il valore del prodotto al confronto
Per chi non ha bisogno di troppa potenza di calcolo, gli ultimi i3 sono in grado di fare tutto costando davvero poco. Nel tipico uso da ufficio sono più che sufficienti a garantire le prestazioni necessarie, senza invecchiare troppo presto.
Pro:
Un prezzo davvero stracciato
4 core sono più che sufficienti per chi lavora con task e programmi semplici
Contro:
Dimenticati le task più complesse
Dimensioni
12 x 7 x 11 cm
Peso
50 grammi
Wattaggio
60 Watt
Modello
Intel Core i3 10100
Marca
Intel
Classifica processori AMD
L’annuncio della serie 5000 di AMD è stato recente e interessante. I prezzi per ora sono alti, ma è molto probabile che si abbasseranno con il passare dei mesi. Quando una casa annuncia la nuova generazione di processori, i primi stock disponibili sul mercato sono sempre venduti a un prezzo alto. Un paio di mesi e la situazione rientra.
La nuova generazione di processori AMD ha un grande cambiamento: l’architettura Zen3, che modifica il modo in cui il processore gestisce la cache. Questa miglioria si nota soprattutto nel gaming, perché la fisica degli oggetti presenti in game è sostanzialmente gestita attraverso la cache del processore.
Negli ultimi anni sta emergendo sempre di più l’importanza dell’architettura dei processori, specie perché la clock speed e il numero di core delle CPU attuali sono già più che sufficienti per le applicazioni che normalmente si ha bisogno di utilizzare. Non tenere in considerazione questo fattore sarebbe davvero un errore, credimi.
Il nuovo gioiello che sale in cima alla nostra classifica assoluta dei processori in fatto di prestazioni. Ineccepibile. Sarà molto interessante capire quanto potrà scendere il prezzo nelle prime settimane post-lancio. La variante 5950X offre un numero maggiore di core, a leggero discapito della velocità di calcolo.
Pro:
12 core e addirittura 16 core nella versione 5950X, un fulmine nel gestire le operazioni complesse
105W di TDP, meno di un prodotto Intel di fascia media
Il processore di fascia media di casa AMD è un ottimo prodotto. Ha tutta la potenza di calcolo e i core che servono per gestire bene i titoli più diffusi, senza chiedere troppo al portafoglio.
Pro:
Con 65W di TDP, il calore prodotto è davvero minimo
3.7 GHz di clock speed lo posizionano di pochissimo al di sotto di Ryzen 7
Sfrutta la stessa architettura Zen3 dei fratelli maggiori
Contro:
Per essere onesto, nessuno in particolare
Dimensioni
4 x 4 x 0.6 cm
Peso
79.38 grammi
Wattaggio
65 Watt
Modello
AMD Ryzen 5 5600K
Marca
AMD
4. Ryzen 3 5300X
Il fratello più piccolo tra tutti i CPU di AMD si posiziona come un ottimo processore entry level per computer fisso. La mia ultima guida su Ryzen 3risale a prima dell’ultima serie 5000, ma la aggiornerò di sicuro a breve.
Pro:
3.9 GHz di clock speed
65W di calore prodotto
Contro:
Con gli stessi 4 core di Intel i3, non vale la differenza di prezzo per il momento
Processore più veloce
L’AMD Ryzen Threadripper Pro 5995WX ha un clock di base di 3,0 GHz e un boost clock di 4,2 GHz, che lo rende la CPU più veloce al mondo in termini assoluti.
Un processore veloce è essenziale affinché qualsiasi sistema informatico sia in grado di funzionare al meglio, in modo che possa funzionare il più rapidamente possibile senza ritardi o altri problemi che ne ostacolino le prestazioni.
La velocità della tua CPU varierà a seconda di come usi il tuo computer, se lo utilizzi per l’editing video o per i giochi, vorrai un processore più potente rispetto a quando lo utilizzi solo per l’elaborazione di testi o la navigazione web.
Un processore vecchio può essere più veloce di un processore nuovo, ma economico?
Un vecchio processore può essere più veloce di un nuovo e più economico, questo perché i processori non riguardano solo velocità e potenza, ma anche efficienza.
Un vecchio processore potrebbe essere più lento di uno nuovo, ma è probabile che sia più efficiente con il suo utilizzo di energia e richieda meno tempo di elaborazione per completare le attività.
Ecco una tabella che mette a confronto i processori dei due marchi di cpu più importanti al mondo:
Phenom II X4 905e, 805 Phenom II X3 710, 705e Phenom II X2 565 BE, 560 BE, 555 BE, 550 BE, 545 Phenom X4 9950 Athlon II X3 455, 450, 445, 440, 435, 425
La concorrenza tra AMD e Intel ha costretto entrambi i produttori a spingere sull’acceleratore nella ricerca e sviluppo di nuove innovazioni.
Il confronto è serrato e offre a tutti almeno un prodotto adatto alle proprie esigenze. Ricordati di dare importanza all’architettura del processore e al modo in cui gestisce la cache, oltre al calore prodotto, perché andando avanti è qui che si giocherà davvero la gara. Inoltre ricordati che non ha senso spendere 200€ in più per un processore che non ti serve: scegli in accordo alle tue esigenze.
Quasi tutti i giochi e i programmi riportano, sul loro sito ufficiale, i requisiti del processore per gestire l’applicazione. Fatti guidare dalle richieste dei programmi che usi nella scelta del processore e non cadere nella tentazione banale di diventare fan di un certo brand al punto da scegliere con il paraocchi i suoi prodotti.
Per il resto, sono sicuro che seguendo le indicazioni che abbiamo appena visto insieme riuscirai a trovare esattamente quello che stai cercando.
Appassionato di tecnologia ed informatica da quando ero piccolo. Mi diverto a smontare e rimontare cose, creo configurazioni di PC da Gaming così da poter aiutare i miei lettori a giocare o lavorare senza nessun intoppo.
PCModding.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.