Nella guida di oggi voglio parlarti della connessione, uno degli elementi più importanti su cui si basa tutto il funzionamento del nostro ecosistema tecnologico. Chiunque ormai, incluso te -suppongo- ha una connessione internet a casa, e magari anche un piano dati sul tuo smartphone. Oggi però, mi concentrerò unicamente sulla fibra ottica, fornendoti anche una lista dei migliori router in commercio compatibili con le reti in fibra.
Prima di entrare nei dettagli è importante che tu conosca la differenza che c’è tra un modem e un router, così come è necessario tu sappia quali sono le funzioni che svolgono.
Il modem è il dispositivo nel quale giungono le informazioni necessarie al collegamento con la rete. Si occupa di effettuare una modulazionedei dati digitali provenienti dai nostri dispositivi connessi, trasformandoli in dati analogici che possono essere immessi nella rete.
Allo stesso tempo, il modem effettua anche un processo opposto di demodulazione, che converte i dati analogici ricevuti dalla rete e li inoltra, in digitale, al router.
Quest’ultimo si occupa di smistare le informazioni ricevute dal modem ai dispositivi connessi: al PC i suoi dati, allo smartphone i suoi dati, alle console i suoi dati e così via. Il passaggio di dati può avvenire tramite cavo LANo wireless tramite protocollo WiFi.
Tuttavia, esistono anche i cosiddetti modem-router, apparati unici che svolgono entrambe le funzioni, spesso forniti dai provider in comodato d’uso. Questa, volendo guardare, è la soluzione migliore per gli utenti meno esperti.
Fibra ottica: Cos’è e come funziona
La fibra ottica è una tecnologia che ha portato un’enorme innovazione nel mondo delle reti fisse, scalzando le ADSL e offrendo prestazioni più efficienti e velocità senza precedenti.
La fibra ottica è caratterizzata da un particolare cavo realizzato con molteplici materiali. Se dovessi “sezionare” un cavo ottico, al suo interno troveresti una serie di filamenti in fibra di vetro e polimeri plastici, materiali che permettono una maggior velocità di trasferimento delle informazioni.
Rispetto al classico rame, questi materiali innovativi sfruttano i segnali di luce, attivando una comunicazione più rapida, stabile ed efficiente.
FTTC e FTTH: Le differenze
Potrebbe sorprenderti, ma le connessioni in fibra non sono tutte uguali. Difatti possiamo dividerle in FTTC e FTTH. La prima sigla significa Fiber To The Cabinet e descrive un cablaggio ibrido. In sostanza, il cavo in fibra ottica parte dalla centrale del provider e arriva alla cabina più vicina all’immobile da cablare, mentre gli ultimi metri vengono coperti con un classico doppino in rame.
In questo caso vedrai una configurazione Fibra-Rame, che viene comunemente indicata con la sigla VDSL, con velocità limitata a circa 100mbps, che può arrivare fino a 300mbps prendendo il nome di EVDSL. Le velocità in questione sono piuttosto variabili e cambiano in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stessa.
La fibra ottica FTTH invece, acronimo di Fiber To The Home, è una sigla piuttosto autoesplicativa. Difatti, si tratta di un cablaggio interamente realizzato in fibra ottica con un cavo che raggiunge l’abitazione azzerando totalmente la latenza del segnale, raggiungendo fino a 1Gbps di velocità.
Modem/Router per fibra ottica
Retro di un Router WiFi per la Fibra Ottica
Prima di parlarti di modelli di router specifici, voglio chiarirti le idee su come puoi riconoscere un router e la sua compatibilità con connessioni in fibra di tipo FTTC o FTTH. Come avrai intuito, per sfruttare questa tecnologia è necessario effettuare un cablaggio specifico, ma è fondamentale anche dotarsi di un modem-router in grado di ricevere le informazioni in entrata, per poi trasferirle al cavo LAN o alle antenne del WiFi.
Ma come puoi fare ad accorgerti se un dispositivo è adatto o meno a tale scopo? E’ molto semplice: cerca la scheda tecnica o dai un’occhiata al retro della confezione dell’apparecchio che vuoi utilizzare. In caso tu stia pensando di installare una linea VDSL devi verificare che sia presente questa sigla nella lista delle compatibilità del modem/router.
Se invece hai la possibilità di ricevere una connessione EVDSL, dovrai stare attento alla compatibilità con il protocollo Supervectoring 35b, indispensabile per gestire questa tipologia di rete. Spesso, sulle confezioni dei modelli più recenti, viene chiaramente indicata la possibilità di gestire reti EVDSL.
Se hai deciso invece di “farla grossa” e passare ad una linea in fibra ottica FTTH, non potrai sfruttare un modem-router per ADSL e VDLS, ma dovrai munirti di un apparato adatto, al quale sia possibile collegare direttamente il cavo ottico proveniente dalla centrale del provider. Anche in questo caso, la scheda tecnica è tua amica: lì trovi tutte le informazioni necessarie per evitare acquisti incompatibili.
I 5 migliori router per fibra ottica
Bene, adesso che ti sei fatto un’idea più chiara circa la fibra ottica, i router e i modem possiamo passare alla lista dei migliori modelli di router presenti in commercio. Quelli che trovi qui sotto sono quelli che personalmente mi sento di consigliarti, anche se poi sarai tu a dover scegliere quello più adatto alle tue esigenze:
Compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori
AVM è una garanzia, con il suo brand FRITZ! ha dominato il mercato dei modem-router di fascia alta per anni. Oggi è un’autorità in questo settore e moltissimi utenti scelgono proprio un FRITZ! Box per la gestione della propria connessione in fibra.
I prodotti FRITZ! hanno subito un enorme restyling negli ultimi anni, il design attuale è elegante e minimale e si adatterà bene al salotto di casa tua.
Questo FRITZ! Box 7530, permette di gestire reti fino a 300 Mbit/s, ideale per le connessioni in fibra di tipo FTTC (VDSL, EVDSL). Non manca il supporto al WiFi AC-N e la possibilità di configurare un sistema NAS, per la gestione e archiviazione dei file. Il sistema è programmabile tramite un’interfaccia intuitiva e completa.
Huawei è uno dei più importanti produttori di smartphone al mondo, ma in pochi sanno che la società cinese si è occupata per anni di infrastrutture, antenne e apparati dedicati al settore delle reti mobili. Negli ultimi anni ha introdotto una serie di router dal rapporto qualità/prezzo piuttosto interessante, come questo AX3 che costa €59,99
Fai attenzione, questo modello svolge la sola funzione di router e va quindi affiancato al modem fornito dal tuo Internet Service Provider (ISP).
Il Huawei AX3 supporta la tecnologia multi-utente OFDMA, è in grado di inviare dati a più dispositivi contemporaneamente (max. 4 dispositivi su 2.4 Ghz, max. 16 dispositivi su 5 Ghz). Possono essere collegati fino a 128 dispositivi complessivi sulle due bande.
Compatibile con VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL standard, accesso fibra/cavo e dongle USB 3G/4G; Superfast Wi-Fi - 600 MBps su 2.4 GHz + 1300 MBps su 5 GHz
TP-Link produce diversi dispositivi per la fibra, in questo caso voglio segnalarti il modello Archer VR900, un modem-router per connessioni VDSL. La velocità massima si ferma a 100 Mbit/s, la tecnologia Superfast Wi-Fi permette ben 600 MBps sulla banda 2.4 GHz + 1300 MBps su quella a 5 GHz.
Il prezzo è un po’ alto, ma TP-Link è sinonimo di qualità e acquistando questo modem-router rimarrai sicuramente soddisfatto.
Alziamo ancora l’asticella del prezzo con questo Netgear R7800, anche in questo caso si tratta di un router e va affiancato ad un modem fibra.
Permette una copertura WiFi fino a 160 metri quadri e la possibilità di configurare una rete guest, per permette il collegamento agli ospiti. Con l’app nighthawk oltre a configurare il tuo router, puoi limitare l’accesso a internet di specifici dispositivi e filtrare i siti web tramite il Parental Control Smart.
Sul retro sono presenti 2 porte USB e 1 porta eSATA, per collegare alla rete una stampante e un hard disk esterno o NAS per creare il tuo cloud personale al quale accedere sempre e ovunque.
Gigabit Router DualBand Wi-Fi AC con velocità fino a 2400 Mbps: 1734+600Mbps;; Dual Core CPU;
Asus RT-AC87U è uno dei migliori router in commercio, ideale per uffici di ampie dimensioni grazie alle sue 4 potenti antenne con WiFi AC e tecnologia beamforming AiRadar universale per garantire prestazioni multi-dispositivo senza pari ed una copertura del segnale wireless fino a 465 m².
Inoltre la funzione ASUS AiCloud consente di accedere ai dati, sincronizzare, condividere ed effettuare lo streaming dalla vostra rete domestica verso qualsiasi PC, dispositivo Android o iOS collegati ad internet.
Questo modello costa ben €239,90 ma è l’ideale per chi desidera spingere al massimo la propria rete e necessita di un software di gestione completo.
Articolo di Michele Sabatini
Appassionato di tecnologia ed informatica da quando ero piccolo. Mi diverto a smontare e rimontare cose, creo configurazioni di PC da Gaming così da poter aiutare i miei lettori a giocare o lavorare senza nessun intoppo.
PCModding.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.