Il mercato delle schede madri è piuttosto complesso e dovresti davvero informarti bene prima di acquistarne una. In questa guida ti consiglio le migliori schede madri da gaming in commercio e ti spiego come scegliere il modello giusto in base alla tue esigenze.
Le prestazioni del PC influiscono molto sulla tua esperienza in game. Non si può negare. E la scheda madre, essendo il nucleo che unisce tutto il tuo gaming rig, è la cosa più importante che ci sia.
Solo combinando una scheda madre di qualità a dei componenti adeguati potrai godere appieno della tua nuova macchina da gioco. Nello stesso modo, una scheda madre di scarsa fattura vanificherà tutti gli sforzi fatti per acquistare le altre componenti.
Le schede madri da gaming sono prodotti particolari. Non sono le banali schede madri presenti su un computer destinato al lavoro da ufficio; sia per le componenti che possono ospitare, sia per il modo in cui dissipano il calore, sono prodotti di fascia piuttosto alta.
Il primo parametro da verificare quando si acquista una scheda madre da gaming è la compatibilità con il processore.
Se hai scelto una CPU Intel Core dovrai trovare una scheda madre compatibile con i processori Intel; se hai scelto un processore AMD Ryzen, dovrai trovare una scheda madre compatibile con processori AMD Ryzen.
Non tutti i processori Intel sono compatibili con tutte le schede madri Intel. Lo stesso vale per Ryzen, ovviamente. Per trovare un prodotto compatibile al 100% ti basterà andare sul sito ufficiale del produttore, dove per ogni processore viene stilato un elenco di schede madri da abbinare.
Ti invito a dare un’occhiata anche alla nostra guida introduttiva alle schede madri, dove trovi maggiori informazioni sul funzionamento e i componenti base di una scheda madre.
Le caratteristiche di una scheda madre adatta al gaming
Le migliori schede madri da gaming – sia AMD che Intel – permettono di gestire memorie RAM ad alta frequenza, ideali per una miglior gestione dei processi in background.
Inoltre è indispensabile il supporto a dischi SSD, meglio se in formato NVME. Queste memorie si connettono alle porte M.2, non sempre presenti sulle schede madri, specialmente nei modelli più economici. Memorie SSD riducono i tempi di avvio e i caricamenti dei giochi, una differenza sostanziale rispetto ai classici hard disk.
Ogni PC da gaming che si rispetti monta una scheda video dedicata (GPU), che si connette a uno degli ingressi PCI-Express. Negli ultimi anni le GPU sono diventate piuttosto pesanti e spesso possono causare una flessione del connettore, che alla lunga rischia di rompersi.
Per porre rimedio a questa problematica i produttori di schede madri hanno iniziato a montare dei rinforzi in metallo al di sopra degli slot PCI-Express. Se hai scelto una scheda video di ultima generazione fai attenzione a questo dettaglio e acquista una motherboard adeguata.
Un altro aspetto fondamentale sono porte di input e output. Sulle schede madri da gaming è piuttosto comune trovare un gran numero di ingressi USB, spesso di colore diverso. Esistono USB di vario genere e si distinguono proprio dal colore, la velocità di trasferimento dati varia in base alla generazione.
USB 1.0 : Ormai quasi in disuso, la prima versione del famoso connettore è utilizzata per connessioni a bassa banda come mouse, tastiere e controller esterni. La sua velocità è limitata a 1.5Mbit/s
USB 2.0 : Dai primi anni 2000 entrano in commercio le USB di seconda generazione, con un trasferimento dati fino a 480Mbit/s . È ancora possibile trovarle sulle schede madri moderne e sono spesso colorate di grigio.
USB 3.0 : Nel 2008 arriva la terza generazione, che raggiunge ben 5Gbit/s, un considerevole salto di qualità rispetto al passato e attualmente sono molto comuni sulla maggior parte delle schede madri da gaming. Il colore distintivo delle connessioni 3.0 è il blu.
USB 3.1 : L’ultima generazione è la 3.1, la velocità di trasferimento è raddoppiata fino a 10Gbit/s e arriva il supporto ai connettori Type-C. Queste porte sono di colore rosso e si trovano – in numero minore – sulle schede madri da gaming più costose.
USB 3.2 : Da qualche anno abbiamo le 3.2, un’ulteriore evoluzione della terza generazione di porte USB. Si trova solo in formato Type-C e la velocità di trasferimento dati raggiunge ben 20Gbit/s.
Nel gaming anche l’audio assume un ruolo fondamentale. Per un’esperienza di gioco immersiva e per godere appieno del comparto sonoro dei nostri titoli preferiti, dobbiamo prestare attenzione alle caratteristiche del PC.
Per questo scopo non basta dotarsi di un buon impianto o di un costoso paio di cuffie, ma è indispensabile una scheda audio di qualità, che possa garantire un suono limpido e privo di interferenze e fastidiosi frusci. Le MOBO da gaming montano spesso schede audio interne di fascia alta, proprio per garantire al videogiocatore la massima esperienza sonora possibile e sfruttare appieno le periferiche ad essa collegate.
L’ultimo aspetto che differenzia una scheda madre da gaming da un modello classico è la presenza di porte HDMI o DVI per l’output video. Queste connessioni servono a collegare il monitor alla scheda video integrata nel processore, ma nei PC da gaming è ormai indispensabile montare una GPU dedicata. Quest’ultima presenta già delle porte HDMI, DVI o DisplayPort, per questo nelle schede madri di fascia medio alta è piuttosto comune non trovare alcun output video.
Scheda Madre MSI da Gaming
MSI è una delle aziende leader del mercato, produce schede madri da gaming di alto livello e ricopre diverse fasce di prezzo. Di seguito di propongo alcuni modelli che possono adattarsi al meglio ai componenti della tua build.
La MSI B450M PRO-M2 MAX offre una piattaforma imbattibile per la tua prossima build.
La scheda madre è stata progettata con design architettonico, Core Boost, DDR4 Boost, Turbo M.2.
Il nuovo design dell’alimentazione e del dissipatore di calore è una celebrazione del 35° anniversario di MSI e dell’età d’oro dei giochi per PC degli anni ’90, e presenta un design unico realizzato al 100% da artigiani giapponesi selezionati con cura.
Se hai un budget più elevato per la tua nuova scheda madre da gaming ti consiglio questa Gaming Plus di MSI, una vera top di gamma compatibile con processori Intel Core di decima generazione. In particolare ti consiglio di acquistarla in accoppiata con un Intel Core i7 o i9 e una scheda video di fascia alta, come la serie RTX di Nvidia.
Non manca il connettore M.2 con tecnologia Twin Turbo e sistema di raffreddamento per l’installazione di SSD NVME ultra veloci.
La B450M PRO-M2 di MSI è un modello economico adatto a processori AMD Ryzen di seconda e terza generazione.
Può gestire tranquillamente fino a 32GB di RAM ad alta frequenza.
Ti consiglio di scegliere questo modello se stai assemblando un PC da gaming di fascia medio bassa. Questa MOBO si adatta bene ai Ryzen 3 e ai Ryzen 5 e offre prestazioni più che adatte al gaming in FullHD, se accoppiata con una buona scheda video.
Per processori AMD Ryzen ti consiglio anche questa Asrock B450M-HDV. È una delle migliori schede economiche sul mercato, ideale per processori Ryzen 3 e Ryzen 5 di ultima generazione e RAM ad alta frequenza.
Il formato mATX la rende ideale per assemblaggi in case più compatti.
Dimensioni
30.48 x 6.35 x 24.38 cm
Peso
1.4 Kg
Memoria
DDR4
Marca
Asrock
Le migliori schede madri da gaming divise per fasce di prezzo:
Costruita con un design di memoria DDR4 a doppio canale, la scheda madre Prime A320MK è in grado di raggiungere velocità fino a 3200 MHz. Con un totale di 2 slot M.2, in esecuzione in modalità PCIe, questa scheda madre offre la massima velocità di archiviazione e potrebbe consentire di combinare i dispositivi di archiviazione SATA e PCIe del sistema in uno solo.
Ottieni le funzionalità essenziali per la tua scheda madre: chipset Intel B560, PCIe 3.0, CPU LGA-1155 e DDR3-1333. L’MSI B560M PRO è un ottimo acquisto per il tuo PC aziendale da un marchio affidabile, come l’MSI.
ASUS ROG STRIX B450-F è una scheda madre ricca di funzionalità sia per i giocatori che per i fai-da-te del PC.
Dalle innovative soluzioni di raffreddamento e illuminazione RGB personalizzabile al suono superiore, incluso SupremeFX e l’ultima Ethernet Intel, oltre a un sacco di funzioni software facili da usare, questa scheda madre ha tutto ciò di cui hai bisogno per un PC veloce, divertente e facile da usare.
Questa scheda madre da gaming micro-ATX è costruita con l’ultimo chipset Intel B560, questa scheda madre offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e hardware all’avanguardia.
Dispone di 4 slot DIMM DDR4, quindi è possibile aggiornare la memoria fino a 64 GB di dimensione, 3 slot PCI-e x16 per schede grafiche e altre schede di espansione.
Ha una porta Intel Gigabit LAN e un tipo-c porta per Thunderbolt 3/USB-C. La scheda madre supporta fino a 64 GB di RAM e può supportare fino a due schede grafiche NVIDIA GeForce GTX 1080Ti.
La scheda madre MSI MPG B550I Gaming Edge Max WiFi Mini-ITX è una scheda madre ideale per un desktop gaming AMD Ryzen 9.
La CPU AMD RYZEN 9 è supportata da una memoria DDR4 a quattro canali per prestazioni migliori.
Il supporto per più schede grafiche in configurazione SLI o CrossFireX aumenta la tua potenza grafica.
I 2 slot M.2 integrati offrono un’elevata velocità e supportano la modalità PCIe Gen3 x4, che migliora notevolmente la velocità di trasferimento dei dati.
Con il nuovo chipset Intel Z690, ASUS ROG Strix Z690-E Gaming WiFi Scheda Madre ATX è la piattaforma da gaming definitiva per i creatori di contenuti.
Dispone inoltre di audio ROG SupremeFX 7.1 con DAC e amplificatore per cuffie, insieme a una connessione LAN Intel I225-V da 2,5 Gb di livello server per velocità e stabilità di prim’ordine. L’illuminazione Aura Sync RGB della scheda madre può essere sincronizzata con componenti e dispositivi compatibili, mentre l’USB 3.1 integrato offre una straordinaria velocità di trasferimento di 10 Gb/s.
Le schede madri avanzate della serie “L” di ASRock sono progettate per affidabilità, durata ed efficienza per le build di PC più impegnative di oggi. Sono ricchi di funzionalità per alimentare le tue prestazioni, come l’audio SupremeFX che offre effetti sonori di gioco ad alta fedeltà per l’esperienza ricreativa più coinvolgente su PC. Aura RGB Lighting consente agli utenti di creare effetti di luce unici su tutta la build del proprio PC.
Dimensioni
30.5 x 24.4 x 5 cm
Peso
1.5 Kg
Memoria
DDR5
Marca
Asus
Articolo di Michele Sabatini
Appassionato di tecnologia ed informatica da quando ero piccolo. Mi diverto a smontare e rimontare cose, creo configurazioni di PC da Gaming così da poter aiutare i miei lettori a giocare o lavorare senza nessun intoppo.
PCModding.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.