Stai cercando i migliori dissipatori per il tuo PC, ma non sai proprio quale acquistare? Abbiamo scritto questa guida appositamente per aiutarti a trovare quello che stai cercando, senza spendere troppi soldi o senza fare acquisti “azzardati”.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|
1 | | NZXT Kraken 240 - Dissipatore a liquido AIO per CPU 240mm - Display LCD quadrato personalizzabile da... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
2 | | Corsair iCUE H150i RGB ELITE Sistema di raffreddamento a liquido per CPU (16 LED RGB dinamici,... | 148 Recensioni | VEDI PREZZO |
3 | | Empire GAMING - Guardian G-V10 Raffreddamento ad Acqua per PC Gamer AIO - Watercooling ARGB 3 Pin 5V... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
4 | | Sabrent Dissipatore SSD M.2, Dissipatore di calore SSD NVME, Raffreddatore ad Alte Prestazioni per... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
5 | | Aerocool Cylon 4 ARGB CPU Cooler, 1 x 120mm PWM Fan, ASUS Aura Sync, Mystic Light Sync, Gigabyte RGB... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
6 | | ASUS ROG RYUO III 360 ARGB Dissipatore a Liquido All-In-One, Tre Ventole ROG RGB, Illuminazione... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
7 | | ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB Dissipatore a Liquido All-In-One, Tre Ventole ROG da 120mm RGB,... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
8 | | Aerocool CYLON3, Dissipatore CPU, Ventola ARGB 12cm, TDP 125W, HCTT, Nero | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
9 | | Corsair Hydro X Series iCUE XH305i RGB PRO Kit di raffreddamento personalizzato (Circuito di... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
10 | | Corsair Hydro X Series iCUE XH305i RGB PRO Kit di raffreddamento personalizzato (Circuito di... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
Hai presente la sensazione spiacevole di quando senti il tuo PC sbuffare di rabbia?
Ore e ore passate al computer possono facilmente portare l’apparecchio a surriscaldarsi, soprattutto in presenza di condizioni aggiuntive che vanno a sommarsi all’utilizzo.
È sufficiente pensare, a titolo esemplificativo, allo stress a cui sono sottoposti i computer fissi durante la stagione estiva, soprattutto se essi vengono utilizzati a lungo magari in ufficio per attività di programmazione che sollecitano la scheda video e il processore in modo particolare.
O ancora, nel caso si utilizzi un pc portatile, quando quest’ultimo viene impiegato da sdraiati sul letto, l’areazione dell’apparecchio ne risente moltissimo e rischia di compromettere il buon funzionamento.
Tutte queste situazioni conducono a un solo, eventuale, scenario poco piacevole: quando il dispositivo portatile o il PC fisso non sono più in grado di smaltire il calore che si genera con l’utilizzo del processore, del disco rigido e della scheda video, tutti i componenti principali sono a rischio di collasso.
Ecco la classifica dei dissipatori più venduti su Amazon:
Cos’è un dissipatore per PC?
Tutto questo è facilmente evitabile con l’adozione di un buon dissipatore per PC. Quel che è noto come dissipatore altro non è che un sistema di raffreddamento, che viene solitamente accoppiato a una scheda elettronica. In questo modo, esso permette di abbassare la temperatura emanata da processori e altri componenti elettronici, di fatto prevenendone il surriscaldamento e le successive conseguenze negative.
I dissipatori sono particolarmente importanti soprattutto nel caso dei computer portatili i quali, per quanto la tecnologia si sia sviluppata fino a renderli davvero simili ai loro corrispettivi fissi, diventano sempre più piccoli e hanno sempre meno spazio a disposizione per allocare i componenti.
Vista la sua importanza, il dissipatore solitamente già inserito all’interno del PC, ma in alcuni casi la marca del modello può davvero fare la differenza nel decidere come sostituire il dissipatore per la tua CPU. Tieni sempre a mente che più quest’ultima è potente, maggiori saranno le temperature che è in grado di raggiungere. Ecco che, soprattutto per i professionisti del gaming, un dissipatore comprato a parte rispetto a quello che viene normalmente installato nell’apparecchio, consente un livello maggiore di protezione.
Inoltre, i migliori dissipatori per PC che acquisti separatamente consentono un’esperienza di utilizzo molto più silenziosa, di fatto migliorando la qualità del tempo che trascorri di fronte allo schermo, un aspetto fondamentale quando il PC è il tuo compagno di lavoro o di gioco più fidato.
Prima di procedere è necessario fare una grande distintizione che può aiutarti nella scelta del dissipatore che fa al caso tuo.
Le due grandi categorie di dissipatori per pc
Andiamo a vedere in breve le due grandi categorie di dissipatori per pc.
Dissipatore per PC ad Aria
La categoria che si trova generalmente in commercio vanta sicuramente i prodotti più acquistati: stiamo parlando dei modelli di dissipatore ad aria.
Che siano di tipo tower (con un design molto funzionale) o low-profile, essi si caratterizzano per una struttura in alluminio e un numero variabile di ventole (una o più).
# | Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|
1 | | Cooler Master Hyper H412R Dissipatore Cpu, Sistema A Basso Profilo, Tecnologia A Contatto Diretto,... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
2 | | DeepCool AK400 ZERO DARK PLUS, Dissipatore Aria per CPU Tutto Nero, 4 HeatPipes, 2x 120 mm Ventola... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
3 | | Noctua NH-D15 chromax.black, Dissipatore a Doppia Torre per CPU (140 mm, Nero) | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
4 | | Noctua NH-U12A chromax.black, Dissipatore a Torre Singola per CPU (120 mm, Nero) | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
5 | | DeepCool LT520, Raffreddatore per CPU a Liquido AIO Premiumi, Radiatore da 240 mm, Ventole FK120 FDB... | Nessuna recensione | VEDI PREZZO |
Dissipatore per PC a Liquido
L’altra grande macro-categoria comprende i dissipatori con meccanismo di raffreddamento a liquido: questa tipologia nella maggior parte dei casi offre prestazioni nettamente superiori rispetto ai dissipatori ad aria.
Ovviamente questi modelli hanno un costo maggiore.
Vediamo ora di seguito all’interno del nostro approfondimento quali sono i migliori dissipatori per computer disponibili sul mercato.
Partiremo analizzando i modelli basici, certamente molto convenienti, fino a prendere in esame le caratteristiche delle marche che promettono un’ottima resa… a un costo ovviamente proporzionale.
I dissipatori più economici: fino a 40 euro
I primi dissipatori per PC che prenderemo in esame hanno una promessa nel nome: sono gli Arctic Freezer e i Cooler Master. Questi ultimi vantano modelli anche molto più articolati, ma in questo paragrafo prenderemo in esame i modelli di una fascia di prezzo medio-bassa.
Dissipatore ARCTIC Freezer 7
Un modello decisamente valido è l’ARCTIC Freezer 7 nella versione Pro Rev. 2. Con una ventola da 92 mm, questa tipologia di dissipatore ad aria è collegato a un’unità di raffreddamento in rame.
Consigliabile soprattutto nel caso in cui il processore sia di tipo Intel e tu disponga di poco budget.
Comodamente acquistabile su Amazon, questo prodotto entry-level fa al caso tuo se cerchi qualcosa di basico che sostituisca il dissipatore Intel e che fa il suo dovere con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Dissipatore Hyper 212X
Tra i modelli di Cooler Master, l’Hyper 212X dispone di una ventola leggermente più grande dell’Arctic e – novità per questo tipo di prodotto – dall’elegante finitura opaca. Con i suoi 120 mm connessi a un’unità di raffreddamento in rame, questo dissipatore viene venduto con un tubo di pasta termica che si può applicare a parte.
Il 212X è un modello che consiste sostanzialmente in un piccolo upgrade rispetto al Cooler Master Hyper 212 evo, che gode ancora di una certa popolarità.
Molti sono gli aggiustamenti funzionali che sono stati apportati sul modello, volti soprattutto a garantire una ventola ben più duratura nel tempo. Tra i prodotti di fascia bassa, questo dissipatore è forse il miglior affare tra i modelli disponibili sul mercato.
Le performance sono molto valide se paragonate con un prezzo così piccolo.
Passiamo ora a prendere in considerazione i modelli leggermente più costosi, cercando di capire quali caratteristiche giustificano la differenza di prezzo.
Dissipatore Cooler Master Liquid Lite 120
Fratello più evoluto del modello che abbiamo appena visto, il Cooler Master Liquid Lite 120 presenta una ventola delle stesse dimensioni da 120 mm. Anche in questo caso è compreso il tubicino composto di pasta tipo termica che si può applicare.
È a questo prezzo che cominciano a far capolino i raffreddatori non più ad aria ma a liquido. Per quanto riguarda i prodotti entry-level che offrono raffreddamenti a liquido, il MasterLiquid è davvero ottimo, nonostante il look decisamente datato del suo design.
Ma, in fondo, è un aspetto così importante?
Uno dei principali vantaggi di questo modello è quello di essere estremamente silenzioso grazie alla speciale ventola Cooler Master inclusa nella confezione.
L’unica pecca di questo prodotto può essere effettivamente riscontrata nel design dei tubi di plastica, sicuramente meno eleganti dei corrispettivi in gomma nera.
Eppure, per chi desidera un dissipatore con meccanismo di raffreddamento a liquido il Master Liquid Lite 120 è davvero un ottimo compromesso.
I dissipatori per PC di fascia alta (80 euro o più): quali modelli scegliere?
Dissipatore Cryorig R1 Ultimate
Chi l’ha detto che i dissipatori ad aria non possano essere super performanti? Ecco un esempio: un dissipatore ad aria che vanta ben due ventole da 140 mm, connesse a una sezione di raffreddamento con 7 tubi, il Cryorig R1 Ultimate è un ottimo prodotto dal design double tower.
Con un design davvero curato in tutti gli aspetti, la versione Ultimate scommette il 100% sulla sua capacità di performance, offrendo risultati persino sopra le aspettative in quanto a silenziosità e capacità di raffreddamento del processore.
L’unica controindicazione di questo tipo di prodotti è la dimensione, che richiede una cura particolare nel momento dell’installazione considerato quanto ingombrano.
Dissipatore Corsair Hydro H110i
Vediamo infine uno dei prodotti in assoluto top di gamma del mercato: il Corsair Hydro H110i. Con un radiatore da 280 mm, questo dissipatore per PC a raffreddamento liquido assicura la massima potenza e prestazione, grazie anche alle due ventole incluse da 140 mm. Questo modello, a differenza di quelli visti finora è provvisto di un tubo di pasta termica che è già stata pre-applicata.
Il prodotto è consigliato se sei davvero molto attento alle performance del tuo computer.
Le ventole Corsair infatti sono ottime e fanno tutto ciò che un buon dissipatore dovrebbe fare, raffreddare… a puntino.
È un prodotto però alquanto ingombrante, per cui è rivolto davvero a gamer professionisti oppure a chiunque abbia bisogno di far lavorare il proprio pc a intensità elevata ma disponga al contempo di uno spazio di archiviazione notevole.
Anche il design è all’altezza del prezzo, grazie al look minimal e ai tipici colori neutri che caratterizzano il marchio.
Conclusioni
Riassumendo, qualsiasi sia la tua scelta, ci sentiamo di darti un ultimo consiglio: quello di non essere troppo ansioso nel momento in cui deciderai di procedere con l’installazione.
Valuta bene l’uso che ne farai per capire quale modello ti serve e poi acquista.
Quindi, via libera all’installazione con giusto un pizzico di cautela, soprattutto per i modelli più costosi e voluminosi.
Se non sei sicurissimo del risultato o è la prima volta che installi un componente acquistato separatamente, chiedi supporto a qualcuno che l’ha già fatto oppure consulta un tutorial online.